Itinerari Urbani

Teatro Feronia

Costruito nel 1823 con progetto di Ireneo Aleandri.

Chiesa di S. Giuseppe

Costruita nel 1628. Nell'interno si conservano diverse opere d'arte, tra cui una tela di Ernest Schayckis.

Torre dell'orologio

Progettata da Ireneo Aleandri nel 1832. L'ampio fornice dà accesso alla Chiesa della Misericordia

Chiesa e Convento di S. Domenico

Fu riedificata nel XIII sec. In sacrestia si possono ammirare resti di pregevoli affreschi dei fratelli Salimbeni.

null

Palazzo Comunale

Fu costruita nel 1764, ai lati delle due colonne che sostengono il balcone si trovano i busti di due illustri cittadini: l'anatomista Bartolomeo Eustachio e lo scultore Ercole Rosa.

null

Basilica di S. Lorenzo in Doliolo

Fu costruita nel VI sec. dai monaci Basiliani sulle rovine del tempio della dea Feronia. L'interno è ricco di opere d'arte, vi si custodiscono affreschi dei fratelli Salimbeni.

null

Chiesa di S. Maria delle Vergini o Pitturetta

Fu costruita nel XlX sec. All'interno è conservato un affresco quattrocentesco di Bartolomeo Friginisto.

null

Palazzo Gentili di Rovellone

Fu fatto edificare nel 1524. La facciata è arricchita da belle finestre guelfe.

null

Chiesa di S. Agostino

La chiesa fu assegnata nel XIII sec. agli Agostiniani. Subì radicali restauri quando, nel 1827, divenne cattedrale.

null

Porta di S. Lorenzo

Fu costruita nel 1823 su progetto di Ireneo Aleandri.

null

Palazzo Collio

Fatto edificare nel 1785. Nell'atrio e nelle scale sono conservati reperti archeologici provenienti dall'antica Septempeda.

null

Palazzo Franchi, poi Servanzi

Fu fatto costruire nel 1539 da Antonio Jacopo Franchi. Nell'ottocento vi abitò il conte Severino Servanzi Collio, noto erudito e storico sanseverinate, che inserì nell'atrio frammenti di sculture ed iscrizioni romane.

Stiamo aggiornando

foto casa Vannucci

Casa Vannucci

Elegante palazzetto rinascimentale del XVI sec. Ornamenti in travertino e iscrizioni sugli architravi.

foto palazzo dei governatori

Palazzo dei governatori

Ha la facciata ornata di stemmi ed epigrafi riguardanti i governatori pontifici che vi avevano residenza.

foto Duomo Vecchio

Santuario di S. Severino Vescovo

La chiesa risale al X sec., fu riedificata nell' XI e XII sec. Vi sono custodite le spoglie di S. Severino Vescovo patrono della città.

frammenti di sculture ed iscrizioni romane.